Santa Croce di Magliano, giovedì 10 maggio 2012

     

    Imposta come pagina iniziale  Aggiungi ai preferiti  Segnala ad un amico  Stampa  Translate in English

isole << 1/15 maggio << 2012 << home

 

 

 

PROTAGONISTE AL CINEMA


"Isole". Al cinema e sul web il film con Asia Argento girato alle Tremiti. Insolite "attrici" protagoniste le api di Santa Croce di Magliano dell'azienda gestita da Vincenzo Pucci...


 

 

FILM ISOLE: L'AZIENDA PUCCI DI SANTA CROCE DI MAGLIANO HA CONTRIBUITO ALLA REALIZZAZIONE DELLE SCENE CON LE API

 

 

 

FILM IN USCITA NELLE SALE

L'isola (con Asia Argento)
TRAMA
Asia Argento, silenziosa e affascinata dalla vita delle api, è la protagonista avvolta dal mistero che alle Tremiti offrirà il suo aiuto ad un operaio edile, arrivato dall’est, e interpretato da Ivan Franek, diventato famoso in Italia per “Brucio nel vento” di Silvio Soldini.

In “Isole” di Stefano Chiantini, già presentato al festival di Toronto, i due attori condividono lo straordinario set naturale con l’intenso Giorgio Colangeli, prete colpito da ictus, in una vicenda sottolineata dallo scavo psicologico sui personaggi, tutti avvolti dal senso di solitudine, imposto da condizioni di vita per l’immigrato, o ricercato per far fronte a problemi interiori.


 


Isole d'Asia

"Le parole nel cinema sono a volte superflue, bisogna usare corpo e cuore", dice la Argento. Introversa per il terzo lungometraggio di Stefano Chiantini

"Volevo raccontare un incontro tra due sensibilità che nel riconoscersi riscattano la propria esistenza. Ho avuto modo di conoscere da vicino una persona con problematiche nei rapporti interpersonali e ho capito che la sua difficoltà derivava dalla non recettività del mondo che gli stava attorno". Le parole di Stefano Chiantini racchiudono il significato di Isole, terzo lungometraggio del regista abruzzese che porta sullo schermo la complicata relazione con l'altro e il diverso. "Il personaggio di Martina – continua Chiantini - non è un personaggio che non parla, ma che gli altri non sanno ascoltare". Realizzato con il contributo della Apulia Film Commission, finanziato da privati, principalmente abruzzesi, meno di 5 settimane di riprese alle Tremiti, Isole racconta l'incontro fra tre solitudini e il rapporto di amicizia e amore che nasce da questo incontro: Martina (Asia Argento), ragazza introversa con la passione per l'apicoltura che ha scelto di non parlare più, don Enzo (Giorgio Colangeli), prete, tutore di Martina, semi paralizzato da un ictus che assume Ivan (Ivan Franek), immigrato clandestino, come badante."L'idea di dover comunicare in un modo più profondo attraverso il personaggio di Martina è stata una sfida – dice Asia Argento -. Le parole a volte nel cinema sono superflue, bisogna usare il corpo e il cuore. Poi girare alle isole Tremiti a primavera con questa natura che si risveglia dopo l'inverno è stata un'esperienza fondamentale". Affiatamento con il cast e intensità emotiva sono stati anche per Ivan Franek gli aspetti più interessanti di questo progetto: "Questa storia è profondamente umana, il personaggio di Martina, pur non parlando, comunica tantissimo, io come straniero so quali sono le difficoltà quando non si parla la lingua. Qui c'è un tipo di comunicazione diversa, un linguaggio umano universale".
La terza monade di questa storia è don Enzo, "un prete non prete – dice Giorgio Colangeli - perché non ha nulla di quella ieraticità tipica del clero, è solitario e taciturno. Le Tremiti e le api sono gli altri protagonisti del film: le api rappresentano una parte della natura che l'uomo ha imparato a utilizzare senza snaturare, trovando un compromesso faticoso".
Un reciproco rispetto che ha imparato a coltivare anche Asia Argento: "C'erano 80 mila api – racconta l'attrice - sino all'ultimo non sapevo come avrei reagito, non amo gli insetti, la mia paura più grande sono le cavallette, poi ho conosciuto la dedizione di questo apicoltore, mi sono accordata alla sua calma e alla sua delicatezza ed è stato tutto relativamente facile, basta avere un timore reverenziale…".
Gianluca Arcopinto, produttore insieme a Selvaggia Sada, ha deciso di distribuire l'opera di Chiantini con un'iniziativa unica nel suo genere: "Con la nuova etichetta Zaroff faremo un'anteprima al Nuovo Sacher il 10 maggio. Dal giorno successivo gli spettatori che andranno a vedere la programmazione del Sacher riceveranno il dvd del film. L'idea è quella di bypassare Roma pur garantendo al film una grande visibilità. L'11 maggio Isole esce nelle sale e dal 16, per 5 giorni, sarà visibile su repubblica.it gratis, perché è arrivato il tempo per fare i conti con la rete cercando le strade della legalità e sopratutto della gratuità".


APPROFONDIMENTO

"Isole": Asia Argento tra ferite e amore
Il film al cinema e gratis su Repubblica.it

La pellicola di Stefano Chiantini, applaudita al Festival di Toronto, esce nelle sale l'11 maggio e cinque giorni dopo sarà visibile, gratuitamente e integralmente, sul nostro sito (repubblica.it). Racconta l'incrocio fra tre personaggi borderline, con l'attrice in veste inedita: "Un'esperienza commovente"

ROMA - Isole di Stefano Chiantini, con protagonista una Asia Argento in veste assolutamente inedita, non è semplicemente un film italiano molto applaudito dal pubblico all'ultimo Festival di Toronto. E non è nemmeno solo la storia - delicata, sottile, intrigante - di tre diverse solitudini che si incontrano e si incrociano, nello scenario suggestivo e poco cinematograficamente sfruttato delle Tremiti. E' qualcosa di più. Un esperimento unico, sul piano distributivo: la pellicola infatti, prodotta da Gianluca Arcopinto, sbarcherà nelle nostre sale l'11 maggio; e dal 16 dello stesso mese sarà visibile in streaming, gratuitamente, in esclusiva su Repubblica.it.

Un esperimento interessante e innovativo, quello dell'uscita quasi contemporanea nei cinema e online. E in un'ottica di massima fruizione possibile, visto che sul nostro sito la visione sarà senza alcun prezzo da pagare: un film integrale, da poter assaporare liberamente e a costo zero. Una scelta che non si pone in concorrenza col grande schermo - la cui magia irripetibile non è in discussione - ma che fornisce all'appassionato di cinema uno strumento, una possibilità in più.

E vediamo allora di cosa tratta la pellicola, che Repubblica.it ha potuto vedere in anteprima. Siamo, come abbiamo già detto, tra le rocce e il mare delle Isole Tremiti. Al centro della vicenda tre protagonisti, tutti, a loro modo, borderline. C'è una giovane donna (Asia Argento) che ha perso l'uso della parola per un trauma, un dolore terribile, e che sembra volersi occupare solo delle api. C'è don Enzo (Giorgio Colangeli), prete nonché una sorta di suo tutore. E soprattutto c'è lui, Ivan, interpretato dall'affascinante attore ceco Ivan Franek, già protagonista di Brucio nel vento di Silvio Soldini e visto recentemente in Noi credevamo di Mario Martone. Il suo ruolo è quello di un immigrato che costruisce un rapporto - fragile, minacciato - con la donna ferita...

Un'opera tenue, e nello stesso tempo emotivamente forte. Che ha permesso a un'attrice di solito estroversa, fisicamente aggressiva, come la Argento, di mostrare un lato di sé davvero lontano dal cliché di bad girl da cui cerca a fatica di liberarsi. Forse è anche per questo che Asia, come lei stessa ha ammesso, crede sul serio al progetto Isole: "E' un film a cui tengo tantissimo - ha dichiarato - sono fiera di averlo fatto. Il mio è uno di quei personaggi che capitano raramente, in carriera. Una storia senza tempo, commovente: soprattutto l'incontro con l'immigrato clandestino. Un essere umano che, come me nel film, non ha voce. La violenza contro gli stranieri, i deboli, chi sta male, è orribile".

Sul sito Facebook del film, invece, il regista Chiantini spiega che ciò che più gli interessava "era mostrare le relazioni tra persone che, per vicissitudini diverse, si sono discostate da ciò che oggi viene definito 'normale'. E che si ritrovano nel dialogo: perché solo con la rivalutazione dei rapporti si annida l'energia per andare avanti". Appuntamento, allora, al cinema e su Repubblica.it.

fonte articolo: www.repubblica.it


Favola di un amore moderno
Al cinema e sul web il film con Asia Argento girato alle Tremiti: tra gli attori comparse termolesi

Anteprima questa sera, giovedì 10 maggio, al cinema Sacher di Nanni Moretti, e debutto domani (11 maggio) in tutte le sale italiane per il film girato da Stefano Chiantini nel suggestivo scenario delle Tremiti e intitolato "Isole". Realizzato in poco più di quattro settimane, con scene "rubate anche al paese vecchio di Termoli, il film vanta un cast di grande pregio, con attori del calibro di Asia Argento e Ivan Franek. La pellicola narra una favola di un amore moderno, fatta di timidi sguardi e approcci impacciati. Domani la proiezione anche nella sala del Cinema Sant’Antonio, mentre dal 16 maggio, il lungometraggio sarà trasmesso gratuitamente e in streaming sul Corriere.it.

Termoli. Immagini familiari e paesaggi mozzafiato, capaci di stregare anche gli sguardi più scettici. La realtà diventa un set e il ciack apre il sipario sulle scenedi "Isole", l’ultimo film girato da Stefano Chiantini, autore della pellicola “L’amore non basta” (con Giovanna Mezzogiorno). Il lungometraggio, girato alle Tremiti nel 2011, con qualche sketch “rubato” anche nel grazioso borgo termolese, approda così nelle sale cinematografiche. Questa sera (10 maggio) l’anteprima a Roma, dove il film sarà proiettato nella sala “Nuovo Sacher” di Nanni Moretti, in un contesto di estrema eleganza e alla presenza del regista e del cast di attori, tra cui spiccano i nomi di Asia Argento e Ivan Franek. Domani (11 maggio), invece, la prova del nove, per cui il film, già accolto positivamente e applaudito al festival di Toronto e Londra, arriverà nelle sale cinematografiche italiane, tra le quali quella del cinema Sant’Antonio di Termoli. Dal 16 maggio, invece, sarà visibile in streaming integralmente e gratuitamente su Repubblica.it.

“Isole” è la favola di un amore moderno, la cui trama si sviluppa nel suggestivo scenario delle Isole Tremiti. Le vicende si costruiscono lentamente, attraverso le voci e gli sguardi dei protagonisti. Tre solitudini messe a confronto e la nascita di un amore fatto di timidi sguardi e approcci impacciati. Tra loro Asia Argento, “Martina” sulla scena, che ha deciso di non parlare; poi c’è Ivan Franek, nel ruolo di un immigrato clandestino; infine Giorgio Colangeli, interprete del vecchio “don Enzo”: sono questi i personaggi che si troveranno a vivere insieme, sotto il tetto di una stessa casa isolana. Nel cast, che tra le sue comparse annovera anche diverse comparse scelte in loco, tra le Diomedee e Termoli, ci sono anche Anna Ferruzzo, Paolo Briguglia e Alessandro Tiberi.

Prodotto dalla Obraz Film di Selvaggia Sada, in collaborazione con Gianluca Arcopinto e con il sostegno di Apulia Film Commission, il film è caratterizzato da una doppia intuizione che sta proprio nella scelta di intraprendere, per la proiezione, sia la strada del grande schermo sia quella del web per poter dare alla pellicola la massima visibilità.
Un esperimento mai provato prima: quello per l’appunto di uscire in contemporanea nelle sale e on line. E’ la sfida che Arcopinto ha voluto lanciare, soprattutto in virtù della grande risorsa che il web riesce a fornire. «La rete è invasa da contenuti – ha spiegato - anche di alta qualità, da fruirsi assolutamente in maniera gratuita. È su questo terreno che ci si deve confrontare e si devono trovare strade che aiutino il cinema italiano a ritrovare visibilità e affetto soprattutto da parte delle nuove generazioni, in maniera chiara, legale e, alla lunga, remunerativa. “Isole”, grazie all’enorme potenziale forza di Repubblica.it, per me è il primo serio passo di questo nuovo affascinante cammino».
(Pubblicato il 10/05/2012)

vedi anche http://www.primonumero.it/attualita/primopiano/articolo.php?id=8186

 


 


 

 

 

 



© Copyright www.santacroceonline.com - Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale.   

disclaimer